|
Torna alla home page Torna all'elenco dei tasti di scelta rapida di Excel 2000 |
Tasti per lavorare con i dati
| Premere | Per |
|---|---|
| INVIO | Completare un'immissione di cella e spostarsi verso il basso nella selezione |
| ALT+INVIO | Iniziare una nuova riga nella stessa cella |
| CTRL+INVIO | Riempire l'intervallo selezionato di celle con l'immissione corrente |
| MAIUSC+INVIO | Completare un'immissione di cella e spostarsi verso l'alto nella selezione |
| TAB | Completare un'immissione di cella e spostarsi a destra nella selezione |
| MAIUSC+TAB | Completare un'immissione di cella e spostarsi a sinistra nella selezione |
| ESC | Annullare un'immissione di cella |
| BACKSPACE | Eliminare il carattere a sinistra del punto di inserimento o la selezione |
| CANC | Eliminare il carattere a destra del punto di inserimento o la selezione |
| CTRL+CANC | Eliminare il testo fino alla fine della riga |
| Tasti di direzione | Spostarsi di un carattere in alto, in basso, a sinistra o a destra |
| HOME | Spostarsi all'inizio della riga |
| F4 o CTRL+Y | Ripetere l'ultima azione |
| MAIUSC+F2 | Modificare un commento di cella |
| CTRL+MAIUSC+F3 | Creare nomi in etichette di riga e colonna |
| CTRL+< (SEGNO DI MINORE) | Ricopiare in basso |
| CTRL+> (SEGNO DI MAGGIORE) | Ricopiare a destra |
| CTRL+F3 | Definire un nome |
| Premere | Per |
|---|---|
| BACKSPACE | Modificare la cella attiva e deselezionarla o eliminare il carattere precedente nella cella attiva modificando i contenuti della cella |
| INVIO | Completare un'immissione di cella |
| CTRL+MAIUSC+INVIO | Immettere una formula in una formula matrice |
| ESC | Annullare una voce nella cella o nella barra della formula |
| CTRL+A | Visualizzare la Finestra della formula dopo aver digitato un nome di funzione in una formula |
| CTRL+MAIUSC+A | Inserire i nomi di argomento e le parentesi di una funzione dopo aver digitato un nome di funzione in una formula |
| CTRL+K | Inserire un collegamento ipertestuale |
| INVIO (in una cella con un collegamento ipertestuale) | Attivare un collegamento ipertestuale |
| F2 | Modificare la cella attiva e posizionare il punto di inserimento alla fine della riga |
| F3 | Incollare un nome in una formula |
| MAIUSC+F3 | Incollare una funzione in una formula |
| F9 | Calcolare tutti i fogli di tutte le cartelle di lavoro aperte |
| CTRL+ALT+F9 | Calcolare tutti i fogli contenuti nella cartella di lavoro attiva |
| MAIUSC+F9 | Calcolare il foglio di lavoro attivo |
| = (segno di uguale) | Iniziare una formula |
| ALT+= (segno di uguale) | Inserire la formula Somma automatica |
| CTRL+; (punto e virgola) | Immettere la data |
| CTRL+MAIUSC+: (due punti) | Immettere l'ora |
| CTRL+MAIUSC+" (virgolette) | Copiare nella cella attiva e sulla barra della formula il valore contenuto nella cella sovrastante |
| CTRL+` (singolo apice a sinistra) | Visualizzare alternativamente i valori o le formule di cella |
| CTRL+' (apostrofo) | Copiare nella cella attiva e nella barra della formula la formula contenuta nella cella sovrastante |
| ALT+FRECCIA GIU | Visualizzare l'elenco Completamento automatico |
Tasti per la formattazione dei dati
| Premere | Per |
|---|---|
| ALT+' (apostrofo) | Visualizzare la finestra di dialogo Stile |
| CTRL+1 | Visualizzare la finestra di dialogo Formato celle |
| CTRL+, (VIRGOLA) | Applicare il formato numero Generale |
| CTRL+MAIUSC+$ | Applicare il formato Valuta con due posizioni decimali e i numeri negativi visualizzati tra parentesi |
| CTRL+MAIUSC+% | Applicare il formato Percentuale senza posizioni decimali |
| CTRL+MAIUSC+^ | Applicare il formato numero Scientifico con due posizioni decimali |
| CTRL+MAIUSC+L | Applicare il formato Data con giorno, mese e anno |
| CTRL+i | Applicare il formato Ora con ore e minuti |
| CTRL+MAIUSC+! | Applicare il formato Numero con due posizioni decimali, separatore delle migliaia e segno meno (-) per i valori negativi |
| CTRL+MAIUSC+& | Applicare i bordi |
| CTRL+MAIUSC+_ | Rimuovere i bordi |
| CTRL+G | Applicare o rimuovere il formato grassetto |
| CTRL+I | Applicare o rimuovere il formato corsivo |
| CTRL+S | Applicare o rimuovere il formato sottolineato |
| CTRL+B | Applicare o rimuovere il formato barrato |
| CTRL+Q | Nascondere righe |
| CTRL+MAIUSC+( (parentesi aperta) | Scoprire righe |
| CTRL+0 (zero) | Nascondere colonne |
| CTRL+MAIUSC+) (parentesi chiusa) | Scoprire colonne |
| Premere | Per |
|---|---|
| F2 | Modificare la cella attiva e posizionare il punto di inserimento alla fine della riga |
| ESC | Annullare un'immissione nella cella o nella barra della formula |
| BACKSPACE | Modificare la cella attiva dopo averne cancellato il contenuto o eliminare il carattere precedente della cella attiva durante la modifica del contenuto |
| F3 | Incollare un nome in una formula |
| INVIO | Completare un'immissione di cella |
| CTRL+MAIUSC+INVIO | Immettere una formula in una formula della matrice |
| CTRL+A | Visualizzare la tavolozza dei colori della formula dopo aver digitato un nome di funzione in una formula |
| CTRL+MAIUSC+A | Inserire i nomi di argomento e le parentesi di una funzione dopo aver digitato un nome di funzione in una formula |
| F7 | Visualizzare la finestra di dialogo Controllo ortografia |
| Premere | Per |
|---|---|
| CTRL+C | Copiare la selezione |
| CTRL+X | Tagliare la selezione |
| CTRL+V | Incollare la selezione |
| CANC | Cancellare il contenuto della selezione |
| CTRL+ TRATTINO (-) | Eliminare la selezione |
| CTRL+Z | Annullare l'ultima azione |
| CTRL+SEGNO PIU | Inserire celle vuote |
| Premere | Per |
|---|---|
| INVIO | Spostarsi dall'alto verso il basso all'interno della selezione o spostarsi nella direzione selezionata nella scheda Modifica visualizzata scegliendo Opzioni dal menu Strumenti |
| MAIUSC+INVIO | Spostarsi dal basso verso l'alto all'interno della selezione o spostarsi nella direzione opposta a quella selezionata nella scheda Modifica visualizzata scegliendo Opzioni dal menu Strumenti |
| TAB | Spostarsi da sinistra a destra all'interno della selezione o in basso di una cella se si e selezionata una sola colonna |
| MAIUSC+TAB | Spostarsi da destra a sinistra all'interno della selezione o in alto di una cella se si e selezionata una sola colonna |
| CTRL+. (PUNTO) | Spostarsi in senso orario all'angolo successivo della selezione |
| CTRL+ALT+FRECCIA DESTRA | Spostarsi a destra tra selezioni non adiacenti |
| CTRL+ALT+FRECCIA SINISTRA | Spostarsi a sinistra tra selezioni non adiacenti |
| Premere | Per |
|---|---|
| CTRL+MAIUSC+* (asterisco) | Selezionare l'area corrente intorno alla cella attiva. L'area corrente e l'area dati racchiusa tra righe e colonne vuote |
| MAIUSC+ tasti di direzione | Estendere la selezione di una cella |
| CTRL+MAIUSC+ tasti di direzione | Estendere la selezione all'ultima cella non vuota della stessa colonna o della stessa riga della cella attiva |
| MAIUSC+HOME | Estendere la selezione all'inizio della riga |
| CTRL+MAIUSC+HOME | Estendere la selezione all'inizio del foglio di lavoro |
| CTRL+MAIUSC+FINE | Estendere la selezione all'ultima cella utilizzata del foglio di lavoro (angolo inferiore destro) |
| CTRL+BARRA SPAZIATRICE | Selezionare l'intera colonna |
| MAIUSC+BARRA SPAZIATRICE | Selezionare l'intera riga |
| CTRL+A | Selezionare l'intero foglio di lavoro |
| MAIUSC+BACKSPACE | Selezionare solo la cella attiva quando sono selezionate piu celle |
| MAIUSC+PGGIU | Estendere la selezione di una schermata verso il basso |
| MAIUSC+PGSU | Estendere la selezione di una schermata verso l'alto |
| CTRL+MAIUSC+BARRA SPAZIATRICE | Con un oggetto gia selezionato, selezionare tutti gli oggetti di un foglio |
| CTRL+6 | Alternativamente nascondere gli oggetti, visualizzare gli oggetti e visualizzare i segnaposti degli oggetti |
| CTRL+7 | Visualizzare o nascondere la barra degli strumenti Standard |
| F8 | Attivare l'estensione di una selezione utilizzando i tasti di direzione |
| MAIUSC+F8 | Aggiungere un altro intervallo di celle alla selezione. In alternativa, utilizzare i tasti di direzione per spostarsi all'inizio dell'intervallo da aggiungere, quindi premere F8 e i tasti di direzione per selezionare l'intervallo successivo |
| BLOC SCORR, MAIUSC+HOME | Estendere la selezione alla cella nell'angolo superiore sinistro della finestra |
| BLOC SCORR, MAIUSC+FINE | Estendere la selezione alla cella posta nell'angolo inferiore destro della finestra |
SUGGERIMENTO: Quando si utilizzano i tasti di scorrimento, come PGSU e PGGIU, con BLOC SCORR disattivato, la selezione si sposta con lo scorrimento. Se si desidera mantenere la stessa selezione durante lo scorrimento, attivare BLOC SCORR.
| Premere | Per |
|---|---|
| FINE | Attivare o disattivare la modalita Fine |
| FINE, MAIUSC+ tasti di direzione | Estendere la selezione all'ultima cella non vuota della stessa colonna o della stessa riga della cella attiva |
| FINE, MAIUSC+HOME | Estendere la selezione all'ultima cella utilizzata del foglio di lavoro (angolo inferiore destro) |
| FINE, MAIUSC+INVIO | Estendere la selezione all'ultima cella della riga corrente. Questa combinazione di tasti non e disponibile se sono state selezionate le caselle di controllo Tasti alternativi per il trasferimento dalla scheda Trasferimento visualizzata scegliendo Opzioni dal menu Strumenti. |
| Premere | Per |
|---|---|
| CTRL+MAIUSC+* (asterisco) | Selezionare l'area corrente intorno alle celle attive (l'area corrente e l'area dati delimitata da righe e colonne vuote) |
| CTRL+/ | Selezionare la matrice corrente (la matrice a cui appartengono le celle attive) |
| CTRL+MAIUSC+? | Selezionare tutte le celle contenenti commenti |
| CTRL+\ | Selezionare le celle di una riga che non corrispondono al valore della cella attiva di quella riga. Selezionare la riga partendo dalla cella attiva. |
| CTRL+MAIUSC+| | Selezionare le celle di una colonna che non corrispondono al valore della cella attiva di quella colonna. Selezionare la colonna partendo dalla cella attiva. |
| CTRL+[ (parentesi quadra aperta) | Selezionare solo le celle cui fanno riferimento direttamente le formule presenti nella selezione |
| CTRL+MAIUSC+{ (parentesi graffa aperta) | Selezionare tutte le celle cui fanno riferimento direttamente o indirettamente le formule presenti nella selezione |
| CTRL+] (parentesi quadra chiusa) | Selezionare solo le celle contenenti formule che fanno riferimento direttamente alla cella attiva |
| CTRL+MAIUSC+} (parentesi graffa chiusa) | Selezionare tutte le celle contenenti formule che fanno riferimento direttamente o indirettamente alla cella attiva |
| ALT+; (punto e virgola) | Selezionare solo le celle visibili della selezione corrente |
| Premere | Per |
|---|---|
| CTRL+PGGIU | Selezionare il foglio successivo della cartella di lavoro |
| CTRL+PGSU | Selezionare il foglio precedente della cartella di lavoro |
NOTA: La barra degli strumenti Disegno deve essere gia visualizzata.
| Premere | Per |
|---|---|
| FRECCIA GIU | Selezionare il gruppo di elementi precedente |
| FRECCIA SU | Selezionare il gruppo di elementi successivo |
| FRECCIA DESTRA | Selezionare l'elemento successivo all'interno del gruppo |
| FRECCIA SINISTRA | Selezionare l'elemento precedente all'interno del gruppo |
| Premere | Per |
|---|---|
| ALT+tasto, dove tasto e la lettera sottolineata nel nome del campo o del comando | Selezionare un campo o un pulsante di comando |
| FRECCIA GIU | Spostarsi allo stesso campo del record successivo |
| FRECCIA SU | Spostarsi allo stesso campo del record precedente |
| TAB | Spostarsi al successivo campo modificabile del record |
| MAIUSC+TAB | Spostarsi al precedente campo modificabile del record |
| INVIO | Spostarsi al primo campo del record successivo |
| MAIUSC+INVIO | Spostarsi al primo campo del record precedente |
| PGGIU | Spostarsi allo stesso campo 10 record avanti |
| CTRL+PGGIU | Spostarsi a un nuovo record |
| PGSU | Spostarsi allo stesso campo 10 record indietro |
| CTRL+PGSU | Spostarsi al primo record |
| HOME o FINE | Spostarsi all'inizio o alla fine di un campo |
| MAIUSC+FINE | Estendere una selezione fino alla fine di un campo |
| MAIUSC+HOME | Estendere una selezione fino all'inizio di un campo |
| FRECCIA SINISTRA o FRECCIA DESTRA | Spostarsi di un carattere a sinistra o a destra all'interno di un campo |
| MAIUSC+FRECCIA SINISTRA | Selezionare il carattere a sinistra |
| MAIUSC+FRECCIA DESTRA | Selezionare il carattere a destra |
| Premere | Per |
|---|---|
| Tasti di direzione per selezionare la cella contenente l'etichetta di colonna, quindi premere ALT+FRECCIA GIU | Visualizzare il Filtro automatico per la colonna corrente |
| FRECCIA GIU | Selezionare l'elemento successivo nell'elenco del Filtro automatico |
| FRECCIA SU | Selezionare l'elemento precedente nell'elenco del Filtro automatico |
| ALT+FRECCIA SU | Chiudere l'elenco del Filtro automatico per la colonna corrente |
| HOME | Selezionare il primo elemento (Tutto) nell'elenco del Filtro automatico |
| FINE | Selezionare l'ultimo elemento dall'elenco del Filtro automatico |
| INVIO | Filtrare l'elenco utilizzando l'elemento selezionato |
| Premere | Per |
|---|---|
| ALT+MAIUSC+FRECCIA DESTRA | Raggruppare righe o colonne |
| ALT+MAIUSC+FRECCIA SINISTRA | Separare righe o colonne |
| CTRL+8 | Visualizzare o nascondere i simboli di struttura |
| CTRL+Q | Nascondere le righe selezionate |
| CTRL+MAIUSC+( (parentesi aperta) | Scoprire le righe selezionate |
| CTRL+0 (zero) | Nascondere le colonne selezionate |
| CTRL+MAIUSC+) (parentesi chiusa) | Scoprire le colonne selezionate |
| Premere | Per |
|---|---|
| FRECCIA GIU o FRECCIA SU | Selezionare il pulsante campo precedente o successivo dell'elenco |
| FRECCIA SINISTRA o FRECCIA DESTRA | Selezionare il pulsante campo a sinistra o a destra in un elenco di pulsanti campo a piu colonne |
| ALT+C | Spostare il campo selezionato nell'area Colonna |
| ALT+D | Spostare il campo selezionato nell'area Dati |
| ALT+L | Visualizzare la finestra Campo tabella pivot |
| ALT+P | Spostare il campo selezionato nell'area Pagina |
| ALT+R | Spostare il campo selezionato nell'area Riga |
| Premere | Per |
|---|---|
| CTRL+MAIUSC+* (asterisco) | Selezionare l'intero rapporto tabella pivot |
| Tasti di direzione per selezionare la cella che contiene il campo, quindi ALT+FRECCIA GIU | Visualizzare l'elenco relativo al campo corrente in un rapporto tabella pivot |
| Tasti di direzione per selezionare il campo pagina in un rapporto grafico pivot, quindi ALT+FRECCIA GIU | Visualizzare l'elenco relativo al campo pagina corrente in un rapporto di grafico pivot |
| FRECCIA SU | Selezionare l'elemento precedente dell'elenco |
| FRECCIA GIU | Selezionare l'elemento successivo dell'elenco |
| HOME | Selezionare il primo elemento visibile dell'elenco |
| FINE | Selezionare l'ultimo elemento visibile dell'elenco |
| INVIO | Visualizzare l'elemento selezionato |
| BARRA SPAZIATRICE | Selezionare o deselezionare una casella di controllo dell'elenco |
NOTA: Per scorrere l'elenco dei campi, premere INVIO in Altri campi freccia su o freccia giu .
| Premere | Per |
|---|---|
| ALT+MAIUSC+FRECCIA DESTRA | Raggruppare gli elementi selezionati della tabella pivot |
| ALT+MAIUSC+FRECCIA SINISTRA | Separare gli elementi selezionati della tabella pivot |
Dal momento che non e possibile modificare l'ordine di un campo dopo averlo spostato, selezionare prima il campo che si desidera visualizzare nella parte superiore della finestra Dimensioni.
|
Torna alla home page Torna all'elenco dei tasti di scelta rapida di Excel 2000 |